Documentazione di carattere non finanziario relativa alla sostenibilità

In questa sezione è possibile consultare la documentazione di carattere non finanziario relativa alla sostenibilità, tra cui l’informativa precontrattuale in materia di servizi di investimento, riportante anche le politiche sull’integrazione dei rischi ESG nella consulenza, la presa in considerazione dei principali effetti avversi in materia di investimenti, l’integrazione dei rischi ESG nelle politiche di remunerazione.

La Banca ha provveduto inoltre a produrre specifici documenti per rendicontare la propria attività sul tema della sostenibilità, di seguito pubblicati.

Le Policy sul tema della sostenibilità definiscono in maniera organica gli impegni del Gruppo Banca Popolare di Fondi, gli obiettivi e le strategie adottate per integrare i fattori di sostenibilità nelle strategie aziendali.

I documenti presenti in questa sezione compongono un percorso di progressivo allineamento agli obiettivi di sostenibilità supportando l’adozione di comportamenti virtuosi nella Banca, promuovere la piena conoscenza delle tematiche di sostenibilità al proprio interno, evitare il coinvolgimento in attività non conformi ai principi di etica ed integrità che costituiscono il fondamento del modo di operare della Banca.

Attraverso la Policy Diversità, Equità e Inclusione miriamo a garantire pari opportunità e a valorizzare le differenze individuali all’interno del nostro gruppo, con l’impegno di promuovere un ambiente equo, rispettoso e inclusivo.

Il Bilancio di Sostenibilità, redatto annualmente, è uno strumento di monitoraggio, misurazione, e rendicontazione del processo di gestione che punta a rendere visibili le performance economiche, sociali e ambientali della Banca.

Il Codice Etico contiene i valori e i principi di comportamento che ispirano l’attività della Banca e che devono guidare le relazioni tra la stessa ed i vari stakeholders. Il documento prevede l’impegno alla tutela ed il rispetto della persona e l’attenzione al cliente, all’integrità morale e la lealtà e al rispetto dell’ambiente, nonché a garantire professionalità, trasparenza e correttezza.

Il Regolamento (UE) 2019/2088 (c.d. “Regolamento SFDR”) mira a ridurre l’asimmetria delle informazioni riguardo all’integrazione dei rischi di sostenibilità, alla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità, la promozione delle caratteristiche ambientali e sociali, e degli investimenti sostenibili. In particolare, vi sono norme di trasparenza che riguardano:

  • Consulenza finanziaria: Le modalità con cui i soggetti che prestano servizi consulenziali relativi ai prodotti finanziari (compresi i prodotti di investimento assicurativi) integrano i rischi di sostenibilità nelle consulenze fornite.
  • Processi di governance: Come tali soggetti considerano gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.

Di seguito sono disponibili i documenti relativi alla nostra informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari:

Sostenibilità