Reclami e risoluzione stragiudiziale delle controversie
Nel caso in cui ci sia una controversia tra il cliente e la banca relativa ai prodotti e servizi bancari e
finanziari
o qualora le aspettative del cliente siano state disattese e l’intervento del personale della banca non sia
stato risolutivo ai fini del superamento dei motivi dell’insoddisfazione, il cliente può presentare un reclamo
alla banca secondo le seguenti modalità:
- E-mail all’indirizzo: reclami@bpfondi.it
- Raccomandata A/R all’indirizzo postale: Banca Popolare di Fondi , ufficio reclami – Via Appia Km 118,600 – 04022 Fondi.
- Allo sportello di una delle Filiali della Banca presso cui viene intrattenuto il rapporto o in altro Ufficio coinvolto nel procedimento.
Di norma, il reclamo deve contenere:
- nominativo del Cliente, con i relativi dati anagrafici;
- riferimento alla posizione del Cliente (numero di conto corrente, dossier titoli, etc.);
- oggetto del reclamo;
- descrizione dei motivi che sono posti a fondamento della contestazione da parte del Cliente;
- la data e la sottoscrizione del Cliente.
L'Ufficio Reclami evade la richiesta entro il termine di 60 giorni dalla data di presentazione del reclamo stesso, salvo il termine di 45 giorni per i reclami relativi al comportamento della Banca nella intermediazione di prodotti assicurativi.
Per i servizi di pagamento, i tempi massimi di risposta non sono superiori a 15 giornate lavorative dalla ricezione del reclamo, così come previsto dall’articolo 101, paragrafo 2, della Direttiva (UE) 2015/2366 (cd. PSD2).
In caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, il reclamante prima di interessare l'Autorità giudiziaria può rivolgersi:
In caso di controversie inerenti operazioni e servizi bancari e finanziari:
- all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - (Via XX Settembre , 97/E 00187 Roma, o altra segreteria competente) – per sapere come rivolgersi all’Arbitro e l’ambito della sua competenza si possono consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, richiedere informazioni presso le Filiali della Banca d’Italia, alle Filiali della Banca Popolare di Fondi oppure scaricare e consultare la seguente guida: ABF in parole semplici
In caso di controversie inerenti servizi e attività di investimento:
- all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) (Via Giovanni Battisti Martini n. 3 – 00198 Roma) - per controversie in merito all'osservanza da parte della Banca degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con gli investitori. Le informazioni riguardanti l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) sono disponibili sul sito www.acf.consob.it.
In caso di controversie inerenti l'intermediazione assicurativa:
- all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) - (Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma) - le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo all’IVASS, e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito www.ivass.it
- per i prodotti d'investimento assicurativo, alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) – (Via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma oppure Via Broletto, 7 - 20123 Milano ), secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi consegnati prima della sottoscrizione del contratto le informazioni relative alle modalità di presentazione di un reclamo alla CONSOB, e la relativa modulistica, sono disponibili sul sito www.consob.it
In alternativa, al fine di una definizione stragiudiziale di eventuali controversie, prima di fare ricorso all’Autorità Giudiziaria, anche in assenza di preventivo reclamo, il cliente e/o la banca devono attivare, quale condizione di procedibilità, un procedimento di mediazione, finalizzato al tentativo di trovare un accordo ricorrendo:
- al Conciliatore Bancario Finanziario - (Via delle Botteghe Oscure, 54 Roma 00186) – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR. Per maggiori informazioni puoi consultare il sito www.conciliatorebancario.it dove è disponibile il relativo Regolamento;
- ad uno degli altri Organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritto nell'apposto Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it
Attività di gestione dei reclami
Come previsto dalla Sezione XI delle Disposizioni emanate dalla Banca d'Italia il 20 luglio 2009 "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti" , e successive modificazioni, nel seguente prospetto è riportato il rendiconto annuale sull'attività di gestione dei reclami pervenuti nel 2024, in materia diversa dalla prestazione dei servizi di investimento e/o di intermediazione assicurativa, per tipologia di servizio/prodotto.
In totale sono stati presentati, nel corso del 2024, 39 reclami di cui 11 risolti a favore del cliente, anche parzialmente; 27 reclami sono stati presentati da clienti consumatori.
Tipologia di prodotto o servizio | Composti a favore dei clienti | Definiti non a favore dei clienti |
---|---|---|
Finanziamenti | 1 | 6 |
Raccolta | 0 | 1 |
Strumenti e Servizi di pagamento | 7 | 8 |
Segnalazioni in CAI o sistemi di informazione creditizie | 0 | 6 |
Altro | 3 | 7 |