Documentazione e informativa ESG
In questa pagina la Banca ha raccolto specifici documenti per illustrare la propria attività sul tema della sostenibilità, suddivisi nelle sezioni dedicate: “Policy”; “Bilancio”, al cui interno è pubblicato il Bilancio di sostenibilità; “Codice Etico”; “SFDR”, riportante le politiche sull’integrazione dei rischi ESG nella consulenza sui servizi di investimento.
Le Policy sul tema della sostenibilità definiscono in maniera organica gli impegni del Gruppo Banca Popolare di Fondi, gli obiettivi e le strategie adottate per integrare i fattori di sostenibilità nelle strategie aziendali.
I documenti presenti in questa sezione compongono un percorso di progressivo allineamento agli obiettivi di sostenibilità supportando l’adozione di comportamenti virtuosi nella Banca, promuovere la piena conoscenza delle tematiche di sostenibilità al proprio interno, evitare il coinvolgimento in attività non conformi ai principi di etica ed integrità che costituiscono il fondamento del modo di operare della Banca.
Attraverso la Policy Diversità, Equità e Inclusione miriamo a garantire pari opportunità e a valorizzare le differenze individuali all’interno del nostro gruppo, con l’impegno di promuovere un ambiente equo, rispettoso e inclusivo.
Il Bilancio di Sostenibilità, redatto annualmente, è uno strumento di monitoraggio, misurazione, e rendicontazione del processo di gestione che punta a rendere visibili le performance economiche, sociali e ambientali della Banca.
Il Codice Etico contiene i valori e i principi di comportamento che ispirano l’attività della Banca e che devono guidare le relazioni tra la stessa ed i vari stakeholders. Il documento prevede l’impegno alla tutela ed il rispetto della persona e l’attenzione al cliente, all’integrità morale e la lealtà e al rispetto dell’ambiente, nonché a garantire professionalità, trasparenza e correttezza.
Il Regolamento (UE) 2019/2088, adottato nella prestazione dei servizi finanziari e noto come “SFDR” (“Sustainable Finance Disclosure Regulation”), impone alle istituzioni finanziarie che creano e/o raccomandano prodotti finanziari di fornire dettagli sull’approccio alle tematiche della sostenibilità, in particolare per quanto riguarda i rischi di sostenibilità e gli effetti negativi delle decisioni di investimento e/o delle consulenze sui fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
La SFDR è parte integrante di un contesto normativo più ampio finalizzato a favorire il progressivo conseguimento degli obiettivi dichiarati nel Piano d’Azione per la Finanza Sostenibile della Commissione Europea:
- ri-orientare i flussi di capitali verso un’economia più sostenibile
- integrare la sostenibilità nella gestione dei rischi
- promuovere la trasparenza e la visione di lungo termine
Obiettivo specifico della SFDR è porre a carico delle istituzioni finanziarie determinati obblighi di trasparenza, sia a livello di entità sia a livello di prodotti finanziari, in modo da consentire agli investitori finali l’assunzione di decisioni di investimento informate con riferimento alle questioni di sostenibilità e favorire la comparabilità dei prodotti finanziari dal punto di vista dei rischi ambientali, sociali e di governance.
Alla luce di ciò, Banca Popolare di Fondi Soc. Coop., Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare di Fondi, in qualità di ente creditizio che fornisce consulenza in materia di investimenti e di intermediario assicurativo che fornisce consulenza riguardo a prodotti di investimento assicurativo (“Insurance Based Investment Products” o “IBIPs”), è tenuta a fornire agli investitori, tramite il proprio sito web, informazioni su:
- modalità in cui integra, nelle varie fasi del processo di erogazione dei predetti servizi di consulenza, i rischi di sostenibilità, con ciò intendendosi eventi o condizioni di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verificassero, potrebbero provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento
- modalità in cui prende in considerazione i principali effetti negativi per la sostenibilità (noti come “Principal Adverse Impact” o “PAI”) nella consulenza in materia di investimenti o di assicurazioni
Sono di seguito disponibili i documenti contenenti l’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari predisposta dalla Banca in ottemperanza alla SFDR:
- Politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità
- Mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle consulenze in materia di investimenti sui fattori di sostenibilità
- Trasparenza delle politiche di remunerazione relativamente all'integrazione dei rischi di sostenibilità
- Documento informativo sui servizi di investimento